FAQ – Domande su concorsi a premi in Italia

Tutte le risposte alle più frequenti domande sui concorsi a premio in Italia: normative, tasse sui premi, pubblicità, sistema di mirroring, fideiussioni, montepremi, comunicazione di un concorso

FAQ concorsi a premi

Leggi tutte le domande e risposte su concorsi a premio e promozioni in Italia

📣 Posso pubblicizzare un concorso a premi prima dell’inizio ufficiale?

Un concorso a premi si considera “iniziato” nel momento in cui viene portato a conoscenza dei suoi destinatari. Ad ogni modo puoi pubblicizzare un concorso prima dell’inizio della sua partecipazione a condizione che tu abbia rispettato i 15 giorni.

📝 Quali informazioni sono obbligatorie nel materiale pubblicitario di un concorso?


I materiali di comunicazione di un concorso devono comprendere la legal line ossia le informazioni minime che identificano il concorso.

💻 Posso usare un server estero per raccogliere i dati dei partecipanti di un concorso online?

Dipende dalla tipologia di concorso e dalle modalità di assegnazione dei premi in palio.

🏆 Si può usare il mirroring per i concorsi “Instant Win” in Italia?

No, la FAQ 6 sulla normativa delle Manifestazioni a Premio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha chiarito che per i concorsi Instant Win non è ammesso il mirroring dei dati

🗓️ Posso modificare le date di un concorso dopo aver inviato la documentazione al Ministero?

Si, nei 15 giorni che intercorrono tra l’invio della comunicazione al Ministero e l’inizio del concorso è possibile posticipare la data di inizio.

💰 Posso devolvere l’equivalente in denaro dei premi non assegnati a una ONLUS?

No, alla Onlus indicata nel regolamento, non può essere devoluto denaro. È invece possibile sostituire i premi con altri aventi almeno lo stesso valore.

📁 È necessaria una fidejussione per un’operazione a premi in cui il premio viene consegnato subito?

No, nelle Operazioni a premio contestuali (dove il premio viene consegnato contestualmente all’acquisto) non è necessaria la fidejussione nè il deposito cauzionale.

🎁 Cosa significa premio “non richiesto”, “non assegnato” e “rifiutato” in un concorso?

La FAQ n°17 del Ministero fornisce chiarimenti su queste specifiche casistiche:
🔸 Premio “Non richiesto” il premio per il quale il partecipante che abbia vinto non invii i documenti richiesti per confermare la vincita o non lo ritiri per compiuta giacenza.
🔸“Rifiutato” ossia il premio il cui vincitore dichiari espressamente per iscritto di non accettarlo.
🔸”Assegnato“, anche se non ritirato, è premio il cui costo di acquisto sia sostenuto dal promotore e rimanga a suo carico anche in caso di mancato utilizzo da parte del vincitore, quali ad esempio viaggio acquistato ma non fruito, biglietto per assistere a specifiche partite di calcio o spettacoli non ritirato al botteghino, etc.
🔸Premio “Non assegnato” quando il vincitore non è correttamente identificato (a causa di dati anagrafici incompleti o non corretti) e/o qualora il numero di partecipanti al concorso sia inferiore al numero dei premi in palio.

🏃🏻‍♂️ Serve un funzionario per un concorso “Rush & Win”?

, per validare la classifica del concorso è sempre necessario l’intervento di un funzionario camerale o notaio.

📋 Come viene determinato il montepremi di un concorso a premi?

Il montepremi di un concorso è determinato dalla sommatoria dei valori di tutti i premi messi in palio.

🏷 Quali sono gli obblighi fiscali sui premi in un concorso in Italia?


Quando un concorso è rivolto a consumatori il 25% di ritenuta di imposta sul valore del montepremi e IVA indetraibile sulle fatture che compongono i premi.

❗ Posso inserire la clausola “fino ad esaurimento scorte” in una operazione a premi?

No, l’Operazione a premi è una promessa pubblica e pertanto deve essere mantenuta per tutti i destinatari che soddisfano il requisito di partecipazione e per tutto il periodo della promozione.

➕ Posso richiedere un contributo per il premio di un’operazione a premi?

Si a condizione che il contributo richiesto sia non superi il 75% del costo del prodotto o servizio, sostenuto dalla ditta promotrice, al netto dell’imposta sul valore aggiunto.

🏭 Quando è necessaria un’associazione di imprese in un concorso a premi?

Quando nella promozione sono coinvolti 2 o più promotori.

🗓 Qual è la durata massima consentita per una manifestazione a premi in Italia?

Un concorso a premi può avere una durata massima di 1 anno compresa la data di assegnazione dei premi.

👉 È possibile prolungare il periodo di partecipazione di un concorso a premi?

Si è possibile, ma per farlo è necessario rispettare alcuni requisiti specifici come l’incremento proporzionale del montepremi.

🌍 Una società estera può indire un concorso a premi in Italia?

Si, avvalendosi di un rappresentante fiscale o dell’istituto di identificazione diretta.

🖊️ Cosa devo includere nel regolamento di un concorso a premi?

Il regolamento di un concorso deve includere tutte le informazioni sull’iniziativa tra cui le date, i premi in palio, le modalità di partecipazione ed assegnazione premi.

🖥️ È obbligatorio pubblicare il regolamento del concorso?

Il regolamento del concorso deve essere messo a disposizione dei suoi destinatari ad esempio attraverso la pubblicazione online.

💸 Posso offrire premi in denaro in un concorso a premi?

No, l’Art 4 del DPR 430/2001 definisce la natura che possono avere i premi di un concorso e il denaro non è ammesso.

⚠️ Ci sono limiti sui premi che posso offrire?

Il denaro, i titoli dei prestiti pubblici e privati, i titoli azionari, le quote di capitale societario e dei fondi comuni di investimento e le polizze di assicurazione sulla vita non sono premi ammessi in un concorso a premi

Hai altre domande sui concorsi a premi?