Quali sono le differenze tra concorsi e operazioni a premio? 8 April 2025 Concorso a premi vs operazione a premi: le differenze e come scegliere la strategia giusta I concorsi a premi e le operazioni a premio fanno entrambi parte della categoria giuridica delle Manifestazioni a premi regolamentate dal D.P.R. 430/2001, ma presentano differenze sostanziali. Comprendere queste distinzioni è fondamentale per scegliere la strategia promozionale più efficace per il proprio business. Ecco nello specifico cosa sono: Operazioni a premio sono promozioni in cui tutti i partecipanti che rispettano i requisiti ricevono un premio. Possono richiedere l’acquisto di un singolo prodotto o servizio oppure più acquisti, anche effettuati in momenti diversi, purché documentati. Concorso a premi è una promozione in cui solo alcuni partecipanti vengono premiati, in base alla sorte o al superamento di una prova di abilità. La partecipazione può essere legata all’acquisto di un prodotto oppure essere gratuita. Vediamo ora in modo schematico le principali differenze tra concorsi e operazioni a premio per poi analizzarle in dettaglio. TemaConcorsi a premiOperazioni a premioAttribuzione dei premiSono alcuni dei partecipanti vinceranno il premio. I vincitori sono individuati in base a sorte o abilità.Tutti coloro che acquistano il prodotto o servizio promozionato ricevono un omaggio.Durata della promozionePossono durare fino a un massimo di 1 anno.Possono durare fino a 5 anniRegolamentoÈ necessario redigere un regolamento che deve essere inviato al Ministero insieme a Prema e fidejussione.Il regolamento è obbligatorio, ma non va inviato alle autorità. Dev’essere autenticato e reso disponibile per tutti. Va conservato per almeno un anno dopo la promozione.Cauzione sui premiLa cauzione deve coprire il 100% del valore del montepremi.La cauzione deve coprire il 20% del valore totale del montepremi, solo nei casi in cui la consegna non sia contestuale all’acquisto.Coinvolgimento del NotaioUn notaio oppure un funzionario della tutela del consumatore deve essere presente all’assegnazione.Non è necessaria la presenza di un notaio Principali differenze tra concorsi e operazioni a premio 🎁Attribuzione dei premi: come si vince? Concorso a premi Come già anticipato, nei concorsi a premi solo alcuni partecipanti riceveranno un premio, che verrà assegnato in base alla fortuna oppure all’abilità. I premi possono essere assegnati in diverse modalità: Instant win in cui i partecipanti scoprono subito se hanno vinto o perso dopo aver completato un’azione, come compilare un modulo online, inviare un SMS o messaggio su WhatsApp, partecipare a un gioco oppure rispondere a un quesito; Estrazione finale fra tutti coloro che hanno completato l’azione richiesta; Rush&Win, una sfida a tempo dove i primi a completare l’azione richiesta vincono; Con giuria che valuta i contributi ricevuti (foto, video o testi) e seleziona i vincitori in base a criteri stabiliti nel regolamento come originalità, creatività e aderenza al tema; Classifica, quando i partecipanti chiamati a svolgere prove acquisiscono punti che concorrono alla formazione di una classifica. Quale modalità di assegnazione piace di più? I concorsi a premio Instant Win sono i preferiti dai promotori e dai consumatori, come confermano i dati dell’Osservatorio Promosfera sui concorsi in Italia nel 2024. Lo scorso anno, infatti, questa modalità ha visto una crescita significativa, diventando la più popolare: il 57,9% dei concorsi svolti prevedeva una vincita immediata. Di questi, il 37,3% si basava esclusivamente su Instant Win mentre il 20,6% prevedeva anche un’estrazione finale. Differenze fra Italia ed estero nella gestione di concorsi di sorte e di abilità In Italia, la normativa consente l’organizzazione di concorsi a premi, sia di abilità che di sorte, disciplinandoli con le stesse modalità e requisiti legali. All’estero la situazione può essere diversa. In molti paesi, organizzare un concorso a premi basato sulla sorte implica adempimenti normativi più complessi e, in alcune nazioni, è addirittura vietato. Operazione a premi Abbiamo visto che in questa tipologia di iniziativa promozionale tutti coloro che acquistano un determinato prodotto o servizio ricevono il premio promesso, a patto di fornire adeguata prova d’acquisto. Come strutturare la tua operazione a premi Puoi strutturare la tua operazione al premio in vari modi a seconda del tuo obiettivo: Gratificare i clienti subito 🎉 Opta per un’operazione a premi contestuale, dove il premio viene consegnato subito al momento dell’acquisto o dell’attivazione del servizio, per massimizzare l‘immediata gratificazione del cliente. Raccogliere dati e aumentare il traffico 🌐 Se vuoi raccogliere informazioni e incrementare il traffico sul sito, scegli un’operazione non contestuale, in cui il premio viene dato dopo l’acquisto, previa registrazione! Fidelizzare i clienti a lungo termine 💪 Per consolidare la fedeltà, le carte fedeltà e le collection sono strumenti ideali, incentivando gli acquisti ripetuti attraverso la raccolta di bollini o prove d’acquisto. Incrementare le vendite e ottimizzare i costi 📈 Mediante una operazioni a premio con contributo, a fronte di un acquisto offri un prodotto aggiuntivo a un prezzo vantaggioso, migliorando così il valore percepito dal cliente. Le campagne di incentivazione Le campagne di incentivazione sono iniziative composite che possono, in base alle azioni previste, ricadere nella fattispecie giuridica delle operazioni a premio o, in alcuni casi, laddove coinvolta l’alea o l’abilità, in quella dei concorsi a premio. Sono pensate per incentivare le vendite e fidelizzare i professionisti che contribuiscono al successo commerciale, come dipendenti, distributori e rivenditori. Queste iniziative dimostrano che le attività promozionali come concorsi a premi e incentivazioni non sono vincenti solo nel B2C, ma anche nel B2B. ⏳Durata della promozione Concorso a premi La durata massima di un concorso a premio in Italia è di 1 anno. La durata dei concorsi a premi in Italia nel 2024 La durata di un concorso a premi è un elemento strategico cruciale. Secondo i dati del nostro Osservatorio, la fotografia dei concorsi svolti nel 2024 si presenta così: per campagne brevi ad alto impatto l’ideale è progettare una durata massima di 1 mese. Il 37% dei concorsi analizzati dal nostro osservatorio aveva durata inferiore a 30 giorni. Una durata fra 1 e 3 mesi garantisce un buon equilibrio tra visibilità prolungata e mantenimento dell’interesse. Sopra i 3 mesi, i concorsi sono per lo più pensati per accompagnare il proprio target nel tempo, ma occorre fare attenzione: una durata eccessiva rischia di ridurne l’efficacia in termini di comunicazione e coinvolgimento del pubblico. Operazione a premi Per legge può durare fino a 5 anni, consentendo di costruire strategie di lungo periodo e fidelizzare i clienti. In questa categoria rientrano anche le iniziative collegate a carte fedeltà e short collection. In Italia è vietata la formula “fino a esaurimento scorte” per le operazioni a premio Il divieto di utilizzare nelle operazioni a premio “fino a esaurimento scorte” deriva dalla natura giuridica di queste iniziative che è quella della “promessa al pubblico” regolamentata dal codice civile. Sulla base di questo, il premio deve essere assicurato a tutti i partecipanti che soddisfano i requisiti per tutta la durate della promozione e pertanto non è possibile anticipare la fine della “promessa”.La formula “fino a esaurimento scorte” che si vede annunciata nei punti vendita, è consentita solo in relazione ai casi di vendita scontata poiché questa tipologia di promozione non implica una promessa vincolante. 📜 Regolamento: obblighi e procedure Entrambe le tipologie di manifestazioni a premio richiedono la redazione di un regolamento ufficiale, che deve includere: Modalità di partecipazione Periodo della promozione Dati del promotore Natura e valore del premio (Solo per i concorsi) La Onlus destinataria dei premi non assegnati Concorso a premi Il regolamento deve essere trasmesso al Ministero competente insieme alla cauzione e al Prema. Operazione a premi Non è necessario l’invio alle autorità, ma bisogna sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva di atto notorio e conservarla per almeno un anno dopo la chiusura della promozione. 💰Cauzione sui premi Per entrambe le tipologie di manifestazioni a premi è obbligatorio prestare una cauzione a garanzia del montepremi promesso. La garanzia può essere prestata sotto forma di deposito presso la Banca D’Italia oppure mediante fidejussione bancaria o assicurativa. La garanzia è dovuta in misura diversa a seconda del tipo di manifestazione. Concorso a premi È obbligatorio prestare una cauzione pari al 100% del montepremi. Operazione a premi La cauzione è richiesta solo per le operazioni a premio non contestuali in misura pari al 20% del valore del totale del montepremi. Al contrario, se il premio viene consegnato contestualmente all’atto di acquisto, la cauzione non viene prestata. ⚖️Coinvolgimento di un Notaio o Funzionario La fede pubblica è uno degli obblighi più importanti da rispettare in una manifestazione a premi. Concorso a premi Per questo motivo, il DPR 430/01 all’articolo 9, richiama la figura del responsabile della tutela del consumatore e della fede pubblica competente per territorio e stabilisce che l’assegnazione dei premi deve avvenire alla presenza di un Notaio o di un funzionario della tutela del consumatore, al fine di poter garantire trasparenza e rispetto delle regole. Operazione a premi La presenza di un responsabile della tutela del consumatore e della fede pubblica competente per territorio non è considerata necessaria poiché il premio spetta automaticamente a tutti gli aventi diritto che ne sono consapevoli. Hai ancora dei dubbi sulle differenze tra concorsi e operazioni a premio? Vuoi organizzare anche tu un’iniziativa promozionale e sei indeciso su quale sia la più efficace per i tuoi obiettivi? Contattaci e analizzeremo insieme le tue necessità per creare la promozione perfetta per te! Contattaci Q&A sulle differenze tra i concorsi e le operazioni a premio Cos’è un’operazione a premio? Le operazioni a premio sono promozioni in cui tutti i partecipanti che effettuano un acquisto ricevono un premio. Le Fidelity Card e le short collection sono operazioni a premio. Cos’è un concorso a premi? I concorsi a premi sono un tipo di promozione in cui solo alcuni partecipanti vincono, e la selezione avviene sulla base della sorte o dell’abilità. La partecipazione può essere legata all’acquisto di un prodotto, ma ci sono anche concorsi gratuiti, dove non è necessario acquistare nulla per partecipare. Quando non è un concorso a premi? Non rientrano nei concorsi a premi: Iniziative con premi di valore trascurabile e senza obbligo d’acquisto Concorsi artistici, letterari o scientifici, che premiano il merito senza fini promozionali Manifestazioni con finalità sociali, destinate a enti benefici Iniziative delle emittenti radiotelevisive, se non legate a marchi o prodotti Operazioni basate su sconti oppure omaggi Cosa sono le operazioni a premio con contributo? Si tratta di promozioni in cui, con l’acquisto di un prodotto, si può ottenere un altro a un prezzo ridotto. Il premio corrisponde allo sconto ottenuto.