Sostenibilità e responsabilità sociale nei concorsi a premio: una nuova frontiera per i brand

Sostenibilità e responsabilità sociale nei concorsi a premio

Sostenibilità e marketing, l’evoluzione delle aspettative dei consumatori delle nuove generazioni

Sostenibilità e responsabilità sociale rappresentano oggi due pilastri fondamentali per le aziende che desiderano connettersi autenticamente con i propri consumatori.

In un’epoca in cui i clienti sono sempre più attenti all’impatto ambientale e sociale delle loro scelte, i concorsi a premio offrono un’opportunità unica per promuovere valori sostenibili e coinvolgere attivamente il pubblico.

La sostenibilità per le nuove generazioni

Questo cambiamento è particolarmente evidente tra le generazioni più giovani, come i millennial e la Gen Z, che sono sempre più inclini a preferire brand che dimostrano un reale impegno verso pratiche sostenibili e responsabili.

Secondo recenti studi, una percentuale significativa di consumatori appartenenti a queste generazioni è disposta a pagare di più per prodotti realizzati in modo sostenibile. Questi consumatori sono alla ricerca di marchi che non solo promuovono prodotti eco-friendly, ma che abbracciano anche cause sociali e ambientali.  

Per i brand diventa quindi cruciale non solo offrire prodotti di alta qualità, ma farlo rispettando il pianeta e le comunità, rispondendo alle crescenti aspettative dei consumatori per una produzione etica e sostenibile.

Concorsi a premio e sostenibilità: una strategia vincente

In questo contesto, i concorsi a premio si rivelano un’opportunità strategica per i brand di allinearsi a queste nuove aspettative. Offrendo premi ecosostenibili o organizzando concorsi con finalità sociali, le aziende possono non solo attrarre l’attenzione dei consumatori, ma anche costruire un legame più forte e autentico con il loro pubblico. Tali iniziative oltre a dimostrare l’impegno dell’azienda verso pratiche responsabili,  stimolano anche la partecipazione attiva dei consumatori, creando un senso di comunità attorno al brand.

Concorsi a premio che promuovono cause sociali

Negli ultimi anni, molti brand hanno iniziato a integrare cause sociali nei loro concorsi e a collaborare con organizzazioni no profit per fare la differenza. Questa strategia non solo accresce la visibilità del marchio, ma contribuisce anche a sensibilizzare il pubblico su importanti problematiche sociali. I concorsi con finalità sociali possono generare un impatto significativo, costruendo una vera e propria comunità attorno al brand. Quando i consumatori vedono l’impegno del marchio verso una causa più grande, si rafforza la fedeltà e si attirano nuovi clienti sensibili a questioni sociali. In questo modo, i concorsi non si limitano a promuovere i prodotti, ma creano anche un legame profondo tra brand e consumatori contribuendo a promuovere cambiamenti positivi nella società.

Premi sostenibili: cosa sono e come funzionano

I premi sostenibili rappresentano un’innovativa forma di riconoscimento che incoraggia comportamenti responsabili verso l’ambiente e la società. Questi premi sono progettati per ridurre l’impatto ecologico e promuovere la sostenibilità, contribuendo così a un futuro più verde.

Tra le tipologie di premi sostenibili, troviamo prodotti ecologici come cosmetici naturali, abbigliamento creato da materiali riciclati e gadget eco-friendly, tutti realizzati con un’attenzione particolare alla salvaguardia dell’ambiente. Inoltre, ci sono esperienze eco-friendly che offrono ai vincitori l’opportunità di partecipare a soggiorni in eco-lodge, tour nella natura, workshop dedicati alla sostenibilità o attività di volontariato che hanno un impatto positivo sull’ecosistema.

Scegliere premi sostenibili non solo premia i partecipanti, ma promuove anche valori di responsabilità e consapevolezza ambientale.

CASE HISTORY: Ritter Sport per l’ambiente e la biodiversità

Un esempio è l’iniziativa di Ritter Sport per il lancio della tavoletta Don Choco, prodotta con cacao 100% certificato sostenibile. Il concorso aveva non solo l’obiettivo di promuovere il nuovo prodotto ma anche quello di mettere in evidenza l’impegno dell’azienda per l’ambiente e la biodiversità.

La campagna promozionale “Vinci il peluche Don Choco” ha raccontato l’attenzione di Ritter Sport per il rispetto del territorio e delle specie animali che popolano la piantagione da cui proviene il cacao utilizzato per le sue tavolette, scegliendo il bradipo come mascotte e premio per i 500 vincitori.

Questo approccio ha unito un premio esclusivo, un peluche creato appositamente per il concorso a un messaggio significativo, rafforzando così il legame tra il brand e i consumatori e sottolineando l’impegno dell’azienda verso la biodiversità.

CASE HISTORY: Lucart economia circolare per un futuro più sostenibile

Lucart rinnova “Tree Challenge” la campagna di incentivazione

Lucart ha confermato per il 2023 la campagna di incentivazione “Tree Challenge“, rivolta ai venditori attivi in UK, Germania, Francia, Spagna e Ungheria. L’iniziativa sottolinea l’impegno di Lucart per la sostenibilità e l’economia circolare, frutto di una strategia ambiziosa che mira a recuperare materiali dai cartoni per bevande come Tetra Pak®.

Questo progetto ha permesso di evitare l’abbattimento di 2,3 milioni di alberi dal 2013 al 2019, corrispondenti a una superficie superiore a 8.000 campi da calcio.

Durante la campagna, i venditori possono registrare le vendite dei prodotti sul sito dedicato. Le vendite contribuiscono a salvare alberi, determinando un punteggio che consente di richiedere premi dal catalogo.

I premi offerti sono tutti sostenibili e includono accessori cruelty-free, smartphone realizzati con materiali riciclati e monopattini elettrici.

CASE HISTORY: Adrilog sostenibilità e responsabilità sociale

"Benefit a Chi?": da Adrilog un concorso a premi con Gamification

Adrilog, leader nella gestione dei servizi di movimentazione di magazzino, ha lanciato il concorso a premi “Benefit a Chi?”, un’iniziativa di gamification dedicata a soci e dipendenti.

Questo progetto non solo si propone di formare il personale e gli stakeholders esterni su tematiche legate ai Benefit, ma enfatizza anche l’impegno dell’azienda per la sostenibilità e la responsabilità sociale. . Attraverso quiz interattivi, Adrilog offre un modo coinvolgente per apprendere i concetti legati ai Benefit, rafforzando al contempo il senso di appartenenza e la comunicazione interna.

Utilizzando la gamification, il concorso rende l’apprendimento più stimolante e incentiva i dipendenti a partecipare attivamente. I premi assegnati sono in linea con i valori di sostenibilità e benessere, rappresentando un ulteriore incentivo a esplorare e approfondire le conoscenze sui temi ambientali e sociali.

In questo modo, Adrilog si conferma come un’azienda responsabile, dedicata a generare un impatto positivo nell’ambiente e nella comunità.

Sfide e considerazioni: attenzione al greenwashing!

Attenzione a non cadere nel greenwashing quando comunichi le iniziative di sostenibilità. È importante assicurarsi che le informazioni che rilasci sui progetti siano sempre supportate da dati concrete e trasparenti, per evitare malintesi e garantire che il pubblico capisca che l’impegno dell’azienda è autentico.

Investire in trasparenza, per esempio attraverso report dettagliati o certificazioni indipendenti, aiuta a mostrare che l’impegno non è semplicemente una strategia di marketing. In questo modo, l’azienda può rafforzare la fiducia dei consumatori e migliorare la propria immagine senza rischiare di compromettere la credibilità del proprio brand.

Vuoi organizzare un concorso a premi? Contattaci!